Lotis dal Cormôr/Cjançons dal Cormôr in concerto alla Festa delle Resistenze a Paluzza
Venerdì 17 settembre,
nella Festa delle Resistenze organizzata dall’ANPI Val Bût, nel parco della ex caserma Maria Plozner Mentil, alle ore 18.00, l’omaggio musicale alla lotta popolare del 1950 della “int” della Bassa Friulana.
Quattordici brani musicali da ascoltare, una testimonianza audio e un booklet di novanta pagine con i testi delle canzoni e altri contenuti da leggere e da guardare, tra citazioni letterarie, poesie, fotografie d’epoca e illustrazioni d’autore e due contributi che introducono l’ascolto e la lettura.
È quanto propone Lis Lotis dal Cormôr 1950 – Lis Cjançons dal Cormôr 2020 / Le Lotte del Cormôr 1950 – Le Canzoni del Cormôr 2020, opera collettiva e mosaico di suoni, parole e immagini che nasce dall’incontro tra autori e musicisti di generazioni diverse, nella quale convivono l’ispirazione artistica, la documentazione storica e la volontà di ricordare e celebrare una pagina importante del Novecento friulano per trarne indicazioni utili per il presente e per il futuro.
Il progetto curato dalla Associazione Cuturale Artetica di Muzzana del Turgnano e dall’ANPI Duilio Fabbro “Premoli” con il coinvolgimento e la collaborazione di una serie di associazioni e istituzioni a partire da Radio Onde Furlane, è stato pubblicato dall’etichetta Nota Records nella collana block nota.
Il concerto si aprirà, come il cd, con un frammento di un’intervista di fine anni Settanta con Loris Fortuna, che traccia un breve ma efficace ritratto dello sciopero alla rovescia del 1950 e dello spirito di quella mobilitazione collettiva. A seguire saranno protagonisti Jacopo Casadio, Franco Giordani, Nicole Coceancig, Alessio Velliscig, Simone Piva, Guido Carrara, Lussia di Uanis, prospettiva Rolaz e Devid Strussiat accompagnati da una band di alto livello: Emanuel Donadelli, Flavio Passoni, Davide Sciacchitano e Leo Virgili che ha curato anche la produzione e gli arrangiamenti del disco, che accoglie anche altri importanti contributi, a partire dal Coro femminile La Tela, che ripropone La Canzone del Cormôr, con l’arrangiamento di Giovanna Marini e la direzione della compianta Claudia Grimaz. E inoltre Renzo Stefanutti, Alvise Nodale, Stefano Montello, Loris Vescovo e Lino Straulino. Un mosaico di sonorità e atmosfere tra rock, blues, pop, folk e canzone d’autore che si colloca sulla scia di altre importanti opere collettive della scena musicale friulana che lo hanno preceduto. La medesima attitudine si apprezza anche nella parte “non musicale” dell’opera: il booklet che accompagna il cd, con gli interventi introduttivi di Lorenzo Fabbro e Paolo Cantarutti, i testi delle canzoni, le poesie di Francesco Indrigo, Stefano Moratto, Maurizio Mattiuzza, Zuan Laurin Nardin e Cristina Micelli, il racconto “di fiume” di Lucia Pinat, e le illustrazioni di Guido Carrara “Quisco”, che si alternano ad alcune foto d’epoca, in una veste grafica elegante, curata da Caterina Vignaduzzo, coordinata con quella del sito web www.lottedelcormor.eu.